Sotto Altra Quota

Chi siamo

Home »  Chi siamo

Logo Sotto Altra QuotaSotto Alt(r)a Quota è stata creata a Bergamo nel 2013 da Damiano Fustinoni e Marco Ronzoni con il fine di promuovere progetti artistici, proposte educative e curatoriali, che prevedano l’incontro e la partecipazione attiva di enti, associazioni, comunità e cittadinanza.

L’Associazione Sotto Alt(r)a Quota si costituisce ufficialmente il 26 settembre 2016 come associazione di promozione sociale, avente lo scopo di realizzare e sviluppare un percorso volto alla valorizzazione e promozione di iniziative e manifestazioni artistiche e culturali.

 

In questi anni abbiamo camminato molto, il logo si è trasformato, si sono aggiunti anche altri canali d’informazione come la pagina facebook Sotto Alt(r)a Quota, il profilo instagram Sottoaltraquota e questo sito è diventato un archivio che aggiorniamo con alcuni progetti principali. Appena troveremo un po’ di tempo per dedicarci bene al raccontarci, rinnoveremo la grafica e i materiali contenuti in queste pagine. Ora puoi comunque intravedere le nostre radici e lo stile e la cura con cui ci dedichiamo agli incontri e ai progetti.

Qualora tu sia interessato a conoscerci o a scoprire qualcosa in più, puoi contattarci ai riferimenti qui di seguito!

Contatti
e-mail: sottoaltraquota@gmail.com
pagina facebook: Sotto Altra Quota
telefono: Damiano 349.2120097 / Marco 328.5644269
codice fiscale: 95228030169
Partita IVA: 04190740169

 

I principali progetti in corso sono:

“Foglie su Fogli(e)”, progetto comunitario di Memoria partigiana finanziato da un Bando GAL e da diversi comuni della bergamasca.
“Scosse” progetto sulla diffusione della lettura con il Sistema bibliotecario della Valle Seriana finanziato da un Bando Cariplo.
“Io credo che una foglia d’erba”, progetto di valorizzazione e narrazione intergenerazionale del patrimonio culturale, materiale e immateriale del Parco dei Colli di Bergamo.
“Sopra la soglia d’una porta”, progetto di Visual Identity territoriale del Parco dei Colli attraverso lo studio di landmark, segnaletica e arredi.
Sviluppo del progetto culturale “La cultura come fattore di sviluppo locale”, con cui è stato vinto un finanziamento di Fondazione Cariplo tramite il Bando “Patrimonio culturale per lo sviluppo”, con la Cooperativa sociale AEPER, capofila del progetto, il Comune di Scanzorosciate e l’associazione “Strada del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi”.
Progettazione culturale e allestimenti “Museo del vino” per il Comune di Scanzorosciate grazie al finanziamento del Bando ministeriale Bellezza.
Curatela e realizzazione Parco artistico diffuso nel territorio delle Terre del Vescovado con il sostegno del bando regionale “Viaggio in Lombardia” e di diversi Comuni.
Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze nei Comuni di: Brusaporto, Mozzo, Pedrengo, Ranica e Scanzorosciate.
Laboratori artistici all’interno delle politiche giovanili del Comune di Scanzorosciate, coordinate dalla Cooperativa Aeper.

 

I principali progetti artistici ad oggi promossi sono:

dicembre 2018 / gennaio 2019 – Curatela Operasosta di Davide Casari presso l’ex Oratorio di San Lupo – Bergamo in collaborazione con la Fondazione A. Bernareggi
A.S. 2017-18 / A.S. 2018-19 – Politica(mente), corso di formazione civica alle classi quarte dell’Istituto Secco Suardo di Bergamo;
2018 – A mano a mano: tre laboratori per ripensare e lavorare con la carta presso la Biblioteca di Mozzo.agosto 2018 Allestimento della mostra “Scatto” in esterno all’interno conca montana dell’Alpe Azzaredo a 1963 mt d’altitudine di fronte al rifugio Marco Balicco di Mezzoldo (BG);
agosto 2017 “Fortezza. Sulla soglia” mostra collettiva degli artisti: Daniele Fabiani, Giulia Gentilcore e Marco Rossi all’interno della Fortezza di Montalcino (Si), a cura di Damiano Fustinoni;
aprile – maggio 2017 Scatto di Liberazione organizzazione eventi artistici e culturali per la celebrazione della Festa di Liberazione Nazionale: mostra “Scatto” con 23 opere originali e realizzazione catalogo per il Comune di Mozzo; camminata e lettura recitata in musica presso monumento ai partigiani nel bosco del Parco dei Colli;
2016 “Mosca(r)t” curatela di quattro proposte artistiche per l’undicesima Festa del Moscato di Scanzo, “Abitare l’incontro”, “Di( )vino contemplare”, “Cortometraggi” e “Installazioni luminose”, con coinvolgimento degli artisti: Paolo Baraldi, Matteo Caglioni, Giulio Locatelli, Stefano Parimbelli, Carlotta Parisi, Giulia Battistoni, Paolo Facchinetti, Giulia Gentilcore, Valentina Persico, Raffaele Sicignano, Viola Acciaretti, Marco Rossi, Simone Tormento, Nadja Galli Zugaro e dell’azienda Catellani & Smith.
2016 “MoscaT-shirt” organizzazione 2°edizione concorso artistico per grafica undicesima Festa del Moscato di Scanzo – con Comune di Scanzorosciate e “La strada del Moscato”;
2016 “Scatto” curatela dell’installazione collettiva incentrata sulla vicenda partigiana dell’assalto a villa Masnada, presso il Monumento Partigiano nei boschi del Parco dei Colli di Bergamo. Gli artisti coinvolti sono stati: Giulia Battistoni, Mariella Bettineschi, Maurizio Bonfanti, Davide Casari, Enzo Catini, Mario Consoli, Giancarlo Defendi, Luigi Dragoni, Daniele Fabiani, Paolo Facchinetti, Giulia Gentilcore, Giulio Locatelli, Simone Longaretti, Renzo Nucara e Carla Volpati, Alfa Pietta, Giada Pignotti, Ugo Riva, Cristiano Rizzo, Marco Ronzoni, Marco Rossi, Mario Sacchi, Maurizio Scotti, Raffaele Sicignano.
2016 “Abitare i legami” intervento didattico della durata di un mese presso la Scuola Secondaria don Milani di Ponteranica (BG).
2016 (in corso da aprile) Ideazione e curatela progetto “Copertine d’artista” in collaborazione con il Comune di Scanzorosciate (BG). Gli artisti ad oggi coinvolti sono: Mario Sacchi e Pietro Cavallini.
2016 “Incroci di terra e cielo” curatela dell’installazione di Camilla Marinoni presso lo spazio espositivo Viarena5.
2015 “Sazia Sobrietà” curatela dell’installazione artistica di Ezio Tribbia presso il monastero di Cairate (Va).
2015 “Tracce per degustare” cinque serate ideate e promosse in collaborazione con Cooperativa sociale Whynot, in cui le letture di Cinzia Mazzoleni e la musica di Andrea Manzoni sono state accompagnate dalla degustazione di cinque vini di cooperative e aziende bergamasche.
2015 “Mosca(r)t” curatela di due installazioni artistiche per la decima Festa del Moscato di Scanzo, “Abitare l’incontro” e “Di( )vino contemplare”, con coinvolgimento degli artisti: Michela Benaglia, Davide Casari, Enzo Catini, Italo Chiodi, Luigi Dragoni, Daniele Fabiani, Camilla Marinoni, Valentina Persico, Mario Sacchi, Aurora Scarpellini, Dario Tironi ed Ezio Tribbia.
2015 “MoscaT-shirt” organizzazione concorso artistico per grafica decima Festa del Moscato di Scanzo – con Comune di Scanzorosciate e “La strada del Moscato”;
2015 (in corso da marzo) Ideazione e curatela progetto “Copertine d’artista” in collaborazione con il Comune di Ponteranica (BG). Gli artisti ad oggi coinvolti sono: Luigi Dragoni, Anna Fassi, Giancarlo Defendi, Renzo Nucara & Carla Volpati, Gianluigi Pedrini.
2015 “Tracce Partigiane” curatela collana editoriale di cinque libri cui hanno lavorato gli artisti Maurizio Bonfanti, Ugo Riva, Alfa Pietta, Marco Ronzoni e Barbora Bobovcakova;
2014 “Assalto a Villa Masnada” grafica per magliette e cartoline d’autore con disegni dell’artista Marco Rossi;
2014 “Alt(r)e Quote” installazione artistica sulla Costa del Palio (Brumano)
2014 “Decanter” curatela mostra di Giovanni Fornoni presso la Parrocchia di San Giuseppe (Bergamo);
2013 “Sotto Alt(r)o Natale” installazione artistica presso la Chiesa di Sant’Antonio a Valtesse (Bergamo);
2013 “Sotto Alt(r)a Quota” installazione artisticapresso le miniere della Presolana (Colere) con le opere di: Mariella Bettineschi, Barbora Bobovcakova, Italo Chiodi, Giovanni Fornoni, Giulio Locatelli, Simone Longaretti, Camilla Marinoni, Alfa Pietta, Marco Rossi.