Sotto Altra Quota

Alt(r)e Quote

Home »  Alt(r)e Quote

Alt(r)e Quote è uno dei progetti artistici (e sociali) selezionati tra i finalisti per il concorso Sentieri Creativi (ed. 2014) organizzato da: Comune di Bergamo, CAI Sez. Bergamo e Accademia Carrara (con la collaborazione della rivista Orobie e del quotidiano L’Eco di Bergamo), che ha l'obiettivo di portare le opere e le installazioni di giovani artisti in montagna, lungo i sentieri e nei rifugi delle Orobie.

Già lo scorso anno siamo stati tra i protagonisti del concorso Sentieri Creativi con il progetto Sotto Alt(r)a Quota. In quell’occasione abbiamo lavorato a contatto e in sinergia con nove artisti bergamaschi approfondendo le tematiche del Lavoro e della Memoria e traducendole poi nella installazione di un’opera all’imbocco delle miniere della Presolana.

Nell’esperienza di Sotto Alt(r)a Quota ci hanno accompagnato anche alcuni ragazzi disabili che con passione hanno partecipato a qualche fatica e gioia del progetto artistico. In diverse occasioni ci si è posti di fronte al tema dell’accessibilità dei rifugi e, più in generale, dell’ambiente montano. Quest’anno vorremmo perciò affrontare e approfondire il tema del Limite, delle possibilità, dell’accessibilità, del raggiungimento dello scopo, condividendo ed ideando l’intero progetto anche con un gruppo in cui sono presenti una ventina di ragazzi disabili. Il progetto ha trovato la condivisione e il pieno sostegno da parte del Centro Servizi Bottega del Volontariato (CSV) di Bergamo che aggiunge valore e competenza a quello che andremo a proporre.

Il progetto avrebbe dovuto inizialmente realizzarsi presso il rifugio Alpe Corte, ma alcune difficoltà organizzative ci hanno indotto, di comune accordo con i promotori (Comune di Bergamo e CAI), allo spostamento del “campo base” presso il rifugio Resegone gestito dal CAI Valle Imagna.

Dopo la presentazione del progetto presso il Palamonti, avvenuta il 18 luglio 2014 e a cui hanno partecipato diverse associazioni, Comunità e famiglie che hanno a cuore il tema della disabilità, siamo entrati nel vivo del percorso suddiviso in tre diverse fasi:

  • laboratori di racconto, arte e musica attorno al tema della montagna, del limite e del raggiungimento della vetta (obiettivo);

  • elaborazione e realizzazione dell’installazione artistica;

  • conquista della vetta visibile dal rifugio CAI Resegone, dove installeremo un lavoro artistico in grado di comunicare i valori, i messaggi e i desideri raccolti nel percorso di condivisione.