Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the gallery-images domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/sotto_altra_quota/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the so-widgets-bundle domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/sotto_altra_quota/wp-includes/functions.php on line 6121
Geocaching – Sotto Altra Quota
Sotto Altra Quota

Geocaching

Home »  Geocaching

Il Geocaching è una sorta di caccia al tesoro in cui i giocatori usano la tecnologia GPS (contenuta in tutti gli smartphone) per nascondere o trovare dei contenitori (cache) di differenti tipologie contenenti alcuni oggetti. Nella cache deve essere posto un blocco note dove il geocacher lascia un segno (firma, commento) del proprio passaggio.
Questo gioco, opportunamente strutturato e calibrato insieme ai partecipanti al percorso, è una modalità per individuare quei luoghi del paese che vorremmo far scoprire, far conoscere alla cittadinanza: “tesori” storici, ambientali del territorio e zone poco conosciute.
All’interno delle cache si potrebbero riporre foto storiche di quel luogo, edificio, monumento creando una nuova relazione dinamica tra passato e realtà odierna.

Parallelamente e in relazione a questa attività ludica si è pensato di utilizzare la tecnologia QR code che si è rivelata molto funzionale e stimolante per avvicinare i giovani alla conoscenza e al conseguente studio del territorio. Il QR code è un codice a barre bidimensionale composto da moduli neri disposti in uno schema quadrato che può essere letto da un qualsiasi telefono cellulare provvisto di fotocamera e collegare automaticamente a un link web (a un contenuto presente in internet).

Il materiale prodotto dai ragazzi durante le esperienze formative ha permesso di allestire una pagina web ricca di contenuti (testuali e fotografici) dedicati a diversi paesi consentendo a cittadini e non, di scoprire e apprendere nuove informazioni e curiosità.
Il codice QR è stato inserito all’interno delle cache del geocaching ampliando le possibilità di interazione tra i partecipanti di questo gioco comunitario.