Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the gallery-images domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/sotto_altra_quota/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the so-widgets-bundle domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/sotto_altra_quota/wp-includes/functions.php on line 6121
3.2 Fontanino – Sotto Altra Quota
Sotto Altra Quota

3.2 Fontanino

Home »  3 BRUSAPORTO »  3.2 Fontanino

CCRR PROGETTO “ESPLORANDO BRUSAPORTO” (A.S. 2017/2019) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BRUSAPORTO

Foto storica del Fontanino

Foto storica del Fontanino

Cara/o geocacher,

complimenti! Hai trovato la cache installata dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Brusaporto al Fontanino!

Se il ritrovamento è avvenuto per caso, per favore non rimuovere il contenitore dal suo nascondiglio e lascia all’interno il logbook (il foglio su cui hai trovato il QR code che ti ha condotto qui). Fa parte di un progetto promosso dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Brusaporto, di cui trovi maggiori informazioni qui: https://www.sottoaltraquota.org/geocaching/

Solo per te tanti premi speciali:

  • la testimonianza audio della nonna del consigliere Andrea Moscheni, nativa di Brusaporto;
  • il racconto di fantasia Il valore dell’acqua, scritto dal Ccrr e ispirato al luogo;
  • immagini e audio “presi” sul posto dal Ccrr.

Cerca anche le altre caches di Brusaporto… Troverai altri premi nascosti che arricchiranno l’esperienza!

L’INTERVISTA A NONNA TERESA


 

IL VALORE DELL’ACQUA
È estate, fa caldo, sto facendo una passeggiata in via dei Fontanini per andare a prendere l’acqua. Insieme a me ho portato un bastone che tengo appoggiato sulle spalle e alle estremità di questo sono appesi due secchi che poi verranno riempiti con l’acqua del fontanino. Finalmente entro nella fitta vegetazione, anche qui il sole ha completamente seccato la terra e qualche spiraglio compare dai buchi tra le foglie. Quando ormai sono arrivato a metà del mio cammino noto qualcosa di strano: il ruscello è secco! Non era mai successo prima d’ora, però non mi allarmo più di tanto pensando che qualcosa sia caduto dentro al suo letto e abbia bloccato il suo scorrere. Allora proseguo il mio cammino. Quando ormai sono arrivato sento qualcosa di diverso, anzi, manca qualcosa: lo scorrere dell’acqua. A quel punto comincio a preoccuparmi e, sempre col bastone sulle spalle comincio a correre cercando di togliermi dalla mente il pensiero che dal fontanino non stia più sgorgando acqua. Ma, ahimè, quando arrivo scopro che il mio peggior incubo si è trasformato in realtà: neanche un filo d’acqua, neanche una goccia, niente… dal fontanino non scende più niente! A quel punto stanco e pieno di tristezza e paura mi lascio cadere mentre il bastone rotola giù per la discesa; non riesco ancora a crederci, l’acqua che ci ha sempre consentito di dissetarci è finita! A quel punto una lacrima amara mi riga il viso e cade a terra. CLIP…CLIP…CLIP… sento delle gocce colpirmi la testa, alzo lo sguardo e vedo, con sorpresa, che l’acqua ha ricominciato a sgorgare. Per i primi attimi sono rimasto lì fermo e pieno di gioia, poi finalmente ho capito: L’ACQUA è LA COSA PIù PREZIOSA CHE C’è E BISOGNA APPREZZARNE IL VALORE.

Esplorazione al Fontanino.

IL SUONO DEL FONTANINO

 

PRENDERSI CURA DEL LUOGO

Trovandoci sul posto abbiamo provato a pensare alle azioni che come CCRR potremmo proporre per migliorare il Fontanino. Le fotografie sopra riportate sono frutto di una nostra rielaborazione disegno/fotografica di ciò che vorremmo che si realizzasse in questo particolare luogo: la cartellonistica, la pulizia, la manutenzione, ecc.