Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the gallery-images domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/sotto_altra_quota/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the so-widgets-bundle domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/sotto_altra_quota/wp-includes/functions.php on line 6121
3.5 Cascina Groane – Sotto Altra Quota
Sotto Altra Quota

3.5 Cascina Groane

Home »  3 BRUSAPORTO »  3.5 Cascina Groane

CCRR PROGETTO “ESPLORANDO BRUSAPORTO” (A.S. 2017/2019) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BRUSAPORTO

Cara/o geocacher,

complimenti! Hai trovato la cache installata dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Brusaporto alla ex Cascina Groane, attuale Centro equestre Le Valchirie!

Se il ritrovamento è avvenuto per caso, per favore non rimuovere il contenitore dal suo nascondiglio e lascia all’interno il logbook (il foglio su cui hai trovato il QR code che ti ha condotto qui). Fa parte di un progetto promosso dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Brusaporto, di cui trovi maggiori informazioni qui: https://www.sottoaltraquota.org/geocaching/

Solo per te un premio speciale:

  • il racconto di fantasia Il cavallo eroe, scritto dal Ccrr e ispirato al luogo.

Cerca anche le altre caches di Brusaporto… Troverai altri premi nascosti che arricchiranno l’esperienza!

IL CAVALLO EROE

C’era una volta una cascina chiamata cascina Groane.
Era fatta di legno con qualche parte in pietra e aveva la forma di tipica cascina lombarda a corte.
Al suo interno ci abitava una famiglia povera ed un cavallo bianco come il latte di nome Valco.
Una notte scoppiò un incendio, ma la famiglia non se ne accorse, invece il cavallo sì…
Allora, il cavallo, con un alto salto, scavalcò la staccionata e iniziò a scalciare contro la porta della casa per svegliare i padroni che si accorsero del fuoco e riuscirono a spegnerlo in tempo.
Grazie a Valco nessuno si fece male e in suo onore oggi, proprio lì, è sorto un maneggio chiamato “Le Valchirie”.