Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the gallery-images domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/sotto_altra_quota/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the so-widgets-bundle domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/sotto_altra_quota/wp-includes/functions.php on line 6121
2.1 Piazzale Caslini – Sotto Altra Quota
Sotto Altra Quota

2.1 Piazzale Caslini

Home »  Geocaching »  2.1 Piazzale Caslini

Una vecchia foto di piazzale Caslini (Archivio Storylab).

Una vecchia foto di piazzale Caslini (Archivio Storylab).

 

CCRR PROGETTO “M’APPARE SCANZO” (A.S. 2018/2019) I.C. “ALDA MERINI” SCANZOROSCIATE

Come ogni giorno, Tini ignorò le parole della madre e si recò, spensierata, insieme alla sua amica Luciana alla stazione del tram. Era il 1952 e quello sarebbe stato il giorno dell’ultima corsa, poiché il giorno seguente sarebbero iniziati i lavori per sostituire i binari del tram con la modernità della strada per le automobili. “E quello lì chi è?” esclamò Luciana.

Disegni realizzati dai ragazzi del CCRR per illustrare il racconto.

 

“Paolo, consigliere del CCRR, intervista il nonno Paolo Magri, di Scanzorosciate:

A Scanzo prima passava un trenino che portava fino alla stazione di Sarnico transitando anche per Albano. nel 1932 è stato sostituito dal tram, con arrivo presso la stazione di Negrone, fino al 1952, anno della demolizione. Nel 1953 il tragitto del tram era già stato soppiantato da una rete di strade asfaltate. Il tram partiva la mattina alle cinque e passava alla stessa fermata ogni trenta minuti, l’ultima corsa era la sera alle dieci e trenta. Il tram era composto da due vagoni negli orari lavorativi e da uno solo durante la giornata. Trasportava operai e studenti ed ogni vagone conteneva un massimo di circa trenta persone (…) Era di colore blu con strisce gialle, non c’era una porta vera e propria, ma bensì una sbarra. Nei vagoni erano presenti molti finestrini in vetro ed i sedili erano in legno…”.